Malaga, la città spagnola che lascia a bocca aperta chi la visita. La frenetica attività che troverete in Via Larios, la Plaza de Constitución e l’eredità multiculturale che si può ammirare in ogni angolo con storie di imperatori e re. Questo forse vi sembrerà sufficiente per visitare questa città ma ecco 10 motivi per visitare Malaga e per i quali vi innamorerete di questa fantastica città del sud della Spagna.
1. Addentrarvi nel centro storico della città e contemplare il panorama dal Castello di Gibralfaro, le cui origini risalgono all’epoca fenicia.

2. Viaggiate alla Malaga di Al-Ándalus visitando Alcazaba, una fortezza costruita nell’XI secolo in cui si muraglia e giardini creano un luogo incantato.

3. Per essere testimoni della ricchezza architettonica e storica di Malaga potete visitare il Teatro Romano, costruito durante l’epoca dell’imperatore Cesare Augusto, nel I secolo a.C.

4. “La manquita”, com’è conosciuta la Catedral de la Encarnación, è una tappa obbligata durante qualsiasi viaggio a Malaga.

5. Dato che vi troverete nella sua città natale non potrete non visitare il Museo Picasso e contemplare, attraverso le sue opere, l’affascinante evoluzione ell’artista.

6. E’ sempre interessante vivere da vicino la vita quotidiana delle città, e per questo non c’è luogo migliore che il Mercato di Atarazanas. Prestate attenzione alle vetrate e alla porta di epoca della dinastia nasridi, la stessa che fece costruire l’Alhamba di Granada.

7. Entrate nel Museo Carmen Thyssen, nel Palacio Villalón, e passeggiate tra i quadri di artisti spagnoli come Fortuny, Goya, Zurbarán, Sorolla… Inoltre potrete scoprire di più sulle opere d’arte grazie ai codici QR di cui è fornita l’esposizione.

8. Sorseggiate un bicchiere di vino (meglio se insieme a una tapa) nel mitico bar El Pimpi. Se siete fortunati potreste incontrae qualche personaggio famoso che ha già firmto i barili che decorano il locale.

9. Mangiate pesce fritto in uno dei baracchini del quartiere antico dei pescatori, Pedregalejo. Vi verrà sicuramente voglia di tornare!

10. Rilassatevi nel verde del Giardino Botanico di “La Concepción“, dove potrete ammirare un’infinita varietà di specie vegetali provenienti da tutti i continenti.

Vi abbiamo convinto? Vi è venuta voglia di visitare Malaga? Se l’avete già conosciuta e volete suggerirci qualcosa, scrivetecelo nei commenti!
Foto in copertina: Paolo Trabattoni via Flickr