Cultura millenaria, acqua di un colore così turchese e di una trasparenza difficili da immaginare, borghi fantasma e urbanizzazioni VIP per le persone più esclusive del pianeta. Dietro a tutto questo scintillio si fa spazio la vera Sardegna, un’isola tanto misteriosa come esibizionista, dove troverete decine di modi per perdervi: tra borghi dalle viuzze intricate o percorrendo strade tortuose che sembrano finire nel nulla, o magari esplorando grotte sottomarine e torri preistoriche. Per il momento, vi presentiamo 25 cose da fare in Sardegna.
1. Percorrere la strada panoramica che unisce Cagliari a Teulada: da un lato montagne, dall’altro una scogliera che si tuffa in un mare dagli infiniti toni di azzurro e verde, interrotto di tanto in tanto da piccole cale.

2. All’ora dell’aperitivo e dopo un bagno rigenerante, sorseggiate uno spritz. Un’idea? Sulla spiaggia di Solanas c’è un chiringuito tranquillo.

3. Nella città fenicia di Nora si possono vedere rovine romane e puniche al lato della spiaggia.

4. Andare in spiaggia non significa solamente prendere il sole: dirigetevi verso Porto Pino per practicare kitesurf, c’è una scuola che vi aspetta tra le dune.

5. Giocate ad indovinare a cosa assomigliano le pietre di granito di Capo Testa: tutte hanno forma ondulata ma non ce n’è nessuna uguale all’altra.

6. Contemplate seduti su una scalinata del quartiere Castello la notte di Cagliari. Ragazzi tirati a lucido, ragazze con tacco 12…senza dubbio il posto giusto per vedere e farsi vedere!

7. Scoprite la natura selvaggia di Cala Goloritzé e in generale del golfo di Orosei, con le sue grotte da esplorare e le spiagge di sabbia bianca.

8. Mischiatevi al jet set a Porto Cervo, la zona più lussuosa dell’isola; qui, tra spiagge e dune potete avvistare “beach clubs” con ristoranti galleggianti, campi da golf con vista al mare, yacht chilometrici e ville da mille e una notte.

9. Una volta qui, lasciate da parte il lusso per immergervi nella ricchezza naturale della spiaggia del Pevero, circondata da dune e vegetazione, o quella del Principe, conosciuta anche come Portu Li Coggi e divisa in due piccole cale.

10. Pensare che per un momento siate tornati al Medioevo mentre passeggiate per i vicoli sgargianti di Alghero.

11. Se non è altissima stagione (luglio e agosto), vale la pena visitare Cala Domestica, vicino Iglesias. Incastonata tra le rocce ricoperte di esuberante vegetazione mediterranea e con acqua così trasparente da lasciar vedere perfettamente il fondale, è il luogo perfetto per disconnettere e lasciarsi andare al relax e alla bellezza.

12. Provare i formaggi che si producono sull’isola, dove l’allevamento di bovini e ovini è una delle principali attività economiche. Se vi piacciono le emozioni forti, assaggiate il Casu Marzu, un formaggio molto apprezzato dai sardi e che contiene larve…dicono valga la pena!

13. Se cercate spiaggia, bar e un bel tramonto senza uscire da Cagliari, andate al Poetto.

14. Prendete una barca da Palau per visitare l’arcipelago de La Maddalena, una vera gemma di acque turchesi e sabbia di tutti i colori nel bel mezzo del Mediterraneo.

15. Superate la prova dei 640 scalini che separano Capo Caccia e la Grotta di Nettuno per addentrarsi nelle profondità dell’isola.

16. Saltate dall’arco naturale di S’Archittu, una caletta vicino a Orosei e riparata dal vento grazie ad enormi pietre bianche.

17. Digerite gli ottimi piatti locali con un bicchierino di Mirto, un ottimo liquore di erbe.

18. Contare i nuraghi che si susseguono nell’interno e al nord est dell’isola. Queste torri di pietra sono il simbolo del passaggio di antiche civilizzazioni, molte datate prima del 1000 a.C.

19. Riservarsi una giornata per visitare Castelsardo, con un centro storico che si arrampica su una montagna accanto al mare. Molto vicino si trova la curiosa Roccia dell’Elefante.

20. Immergetevi nelle acque trasparenti delle spiagge di Chia: alcune grandi e di sabbia fina, altre più piccole e rocciose.

21. Per provare la gastronomia tipica, casereccia e a km zero, l’opzione migliore è passare una notte in agriturismo, condividendo la tavola con locali e altri viaggiatori.

22. Scattate foto dei fenicotteri che sorvolano Cagliari al tramonto. E’ incredibile come i loro colori si fondano con quelli del cielo!

24. Indossate maschera e boccaglio per scoprire la bellezza sottomarina della riserva dell’ Isola di Tavolara. Con un po’ di fortuna, potreste anche vedere i delfini!

25. Non potete lasciare la Sardegna senza fare un bagno a Li Cossi, una cala di Costa Paradiso riparata da alte pareti di granito rosato.

Adesso che avete alcune idee di itinerario, dovete solo procurarvi una buona mappa della Sardegna e riservare un volo ad uno dei tre aeroporti dell’isola: Alghero, Olbia o Cagliari.
Foto in copertina: Francesca Cappa