Torino è una città che fu capitale d’Italia ed è tuttora uno dei motori industriali del Paese. Qui è stata inventata la Nutella, il vermouth e qui venne costruito il primo cinema italiano. Per noi è una città ideale per trascorrere un weekend in cui passeggiare tra le montagne, fare merenda in un parco e sorseggiare un aperitivo con amici prima di andare a vedere un film o fare un giro in un museo.
Se state pensando di andare a visitare il capoluogo del Piemonte, ecco 25 motivi per visitare Torino:
1. Sentirsi come esploratori nelle sale del Museo Egizio
Visita il più antico museo al mondo dedicato alla cultura egizia: con un’estensione di ben 60000 m² questo palazzo ospita una collezione di oltre 37.000 pezzi. Al suo interno potrai ammirare mummie, statue, papiri, arredi funerari e tanti altri oggetti di uso comune nell’antico Egitto.

2. Visita il Palazzo Madama tra storia d’Italia ed arte antica
Il Palazzo Madama è una delle mete turistiche più visitate di Torino. Antica residenza della famiglia Savoia è attualmente Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO. Fai un salto al Museo Civico d’Arte Antica al suo interno e fermati ad ammirare la vasta collezione di sculture e opere d’arte.

3. Visitare Piazza Castello
Uscendo da Palazzo Madama, che fu il primo Senato in Italia, ti troverai in Piazza Castello, il centro nevralgico di Torino, il luogo più importante, durante secoli e secoli di storia. Su tre lati potrai ammirare i caratteristici portici della città.

4. Passeggiare per via Roma
Da Piazza Castello si diramano molte delle strade principali di Torino: Via Po, Via Pietro Micca, Via Roma e Via Garibaldi, una delle strade pedonali più lunghe d’Europa. Approfittane e passeggia tra i negozi e i bar.

5. Fermarsi al Caffé Mulassano per un aperitivo
Ordinare un Martini o un bicchiere di Prosecco in questo minuscolo bar con i tavoli di marmo è un’esperienza unica.

6. Addentrarsi nei lussosi saloni di Palazzo Reale
Torna a Piazza Castello per addentrarti nei lussuosi saloni di Palazzo Reale, la prima residenza reale dei Savoia e il centro della politica piemontese per oltre 3 secoli. Dopo la visita capirai perché Torino è nota anche come la Parigi d’Italia.

7. Visitare Piazza San Carlo
Muoviti tra gli archi di Piazza San Carlo dove si trovano alcuni dei bar e caffé più antichi della città.

8. Assistere a una partita della Juventus
Se sei un appassionato di calcio non puoi perderti una partita della Juventus di Torino. Visita lo stadio e fai un salto al Museo per immergerti nella storia della “Vecchia Signora”.

9. Ammirare l’architettura barocca
Passeggia per le strade della città e ammira l’architettura barocca e rococó tipica di Torino e le facciate delle case piene di colori: blu acceso, giallo limone, rosa confetto…

10. Ammirare la Porta Palatina
Viaggia indietro nel tempo nell’antica Iulia Augusta Taurinorum, ora Torino, osservando la Porta Palatina, una delle costruzioni romane meglio conservate al mondo.

11. Assaggiare il gelato della Gelateria Pepino
Dopo aver visitato tutti questi monumenti è tempo di riprendere le forze. Entra nella Gelateria Pepino e ordina un Pinguino, il gelato più famoso del posto, dal 1884!

12. Visitare il Parco del Valentino
Visita il polmone verde di Torino, il Parco del Valentino, vicino al fiume Po e con perle architettoniche come il Borgo Medievale.

13. Visitare il Museo Nazionale de Cinema
I cinefili non possono perdersi il Museo Nazionale del Cinema, è pieno di proiezioni e oggetti connessi al cinema. Un luogo davvero unico.

14. Salire sulla Mole Antonelliana
Una delle peculiarità di questo museo è che si trova all’interno della Mole Antonelliana, acquistando il biglietto d’ingresso avrai diritto a salire fino al punto più alto della torre e ammirare il panorama.

15. Cioccolato a volontà
Torino è famosa anche per il cioccolato. Esiste una tessera chiamata Chocopass che ti permetterà assaggiare le creazioni di diverse pasticcerie della città. Nonostante i prodotti più famosi siano Ferrero, Caffarel e Stregli non puoi non provare anche i cioccolatini artigianali.

16. Ammirare la Sacra Sindone
Scopri i misteri di uno degli oggetti più discussi al mondo, la Sacra Sindone, la troverai nella Cattedrale di Torino.

17. Visitare il Museo del Risorgimento
Il Palazzo Carignano ospita il Museo del Risorgimento, il principale museo sull’unificazione italiana. Una visita imprescindibile per scoprire le origini del nostro Paese.

18. Bere un Martini
Sei a Torino, la città dove nel 1863 venne fondata quella che oggi è la multinazionale Martini. Non puoi non concederti un aperitivo a base di questa bevanda.

19. Visitare il Gran Balôn
Se ti trovi a Torino la seconda domenica del mese non puoi perderti il Gran Balôn, un mercatino di antichità dove potrai trovare libri, occhiali. fotocamere vintage, mobili e tanto altro ancora.

20. Assaggiare le pastiglie Leone
Torino non è solo famosa per il cioccolato. Qui, infatti, potrai assaggiare le famose Pastiglie Leone, una delle tradizioni dolciarie più antiche della città (la fabbrica naque nel 1857). Ti sarà facile riconoscerle: piccoli cilindri zuccherini confezionati scatolette color oro dall’inconfondibile estetica vintage.

21. Luci d’Artista
Se visiti Torino in prossimità del Natale di sicuro ti ritroverai a percorrere il centro con il naso all’insù, sarà difficile non notare le “Luci d’Artista“, decorazioni progettate da veri e propri artisti contemporanei che ogni anno decorano la città.

22. Visitare l’Edificio Lingotto
Addentrati in quella che fu la prima fabbrica della Fiat, l’Edificio Lingotto. Dopo che venne chiusa negli anni 80 questo spazio è stato riutilizzato per ospitare esposizioni, sale di concerti, ristoranti e molto altro ancora.

23. Visitare la Basilica di Superga
Sali in cima al colle di Superga (da cui la Basilica prende il nome), a 650 metri sul livello del mare e goditi la spettacolare vista panoramica di tutta Torino.

24. Visitare la Reggia di Venaria Reale
Fai una gita fuori porta a Venaria Reale per visitare l”imponente reggia che fa parte delle Residenze Sabaude ed è il settimo sito museale più visitato d’Italia. Questo grandioso complesso che si estende su 80.000 metri quadri e 60 ettari di giardini adiacenti è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997.

25. Trascorrere una notte ai Murazzi
Trascorri una notte come gli studenti torinesi andando ai Murazzi, un quartiere che si stende lungo la riva del Po. I nostri bar preferiti sono Big Mama e Chalet Disco Club.

Vi abbiamo fatto voglia di visitare questa città del nord Italia? Prenotate il vostro volo approfittando delle nostre offerte.